
Tecnologie per la gestione delle persone, strumenti per il coinvolgimento
coinvolgimento, convivo milano, tecnologie, tecnologie HR
Addio foglio Excel, oggi per gestire le risorse in azienda non mancano piattaforme in grado di controllare le presenze, il flusso del lavoro e il rendimento dei dipendenti, dando alla Direzione HR la possibilità di concentrarsi sullo sviluppo delle soft skill.
La necessità di utilizzare tecnologie a supporto dell’HR nasce dall’avere sempre meno tempo e di dover analizzare la quantità enorme di dati, come ha spiegato al “Convivio” di Milano, Federica Broccoli, Responsabile Tecnico One 4: “I vantaggi dell’uso di piattaforme per la gestione del personale sono la rapidità, la possibilità di archiviare le informazioni sulle persone e di lavorare in profondità sulle competenze”. Ma, ancora una volta, le Piccole e medie imprese italiane non sono del tutto pronte ad aprirsi all’uso di queste tecnologie, come ha spiegato Nicolò De Faveri Tron, Amministratore Delegato di Cezanne HR: “Non è un problema di costi, ma di cambiamento culturale. Eppure sono tante le aziende che si affidano a soluzioni per la gestione delle persone, anche in cloud, che danno la possibilità anche ai più piccoli di avere le stesse possibilità delle aziende grandi”. Il mondo del lavoro, inoltre, è in evoluzione e quindi, secondo l’Amministratore Delegato di Cezanne, “avere delle tecnologie a supporto dell’HR facilità il cambiamento dei modelli organizzativi”.
Di modelli organizzativi che cambiano, a causa della digital transformation ha parlato anche Miguel Rondon, Ceo di Altea People: “Bisogna essere costantemente aggiornati su ciò che accade in azienda . Siamo attraversando la ‘Human Age’, dove le persone devono essere coinvolte e devono partecipare alle decisioni in azienda. In questo le tecnologie possono essere un ottimo supporto”.