
Tecnologia al servizio delle competenze, la nuova piattaforma di Easyrecrue
Easyrecrue, piattaforma HR, Talent Experience Platform, talent lifecycle
Novità in vista nel mercato dell’HR Tech. Easyrecrue, attiva nel settore delle Risorse Umane per cui offre soluzioni atte a migliorare le attività di recruiting, annuncia il lancio della nuova Talent Experience Platform.
Interamente dedicata al talento personale, la piattaforma è gestita in modalità SaaS e pone al centro proprio la persona, dal candidato che entra nell’orbita dell’azienda, fino al collaboratore o al dipendente dell’azienda stessa, sgravando i team HR da attività a basso valore aggiunto.
Easyrecrue ha una mission ben definita: coadiuvare chi si occupa di ricerca e gestione del personale nell’attività di ottimizzazione della talent lifecycle, per tutto il periodo del rapporto del singolo con l’organizzazione, partendo dalla fase di attrazione del candidato a quella dello sviluppo professionale del lavoratore.
Easyrecrue, un percorso partito dal 2013
La Talent Experience Platform è solo l’ultimo passo di un impegno costante in ottica di miglioramento nel campo HR che Easyrecrue ha intrapreso a partire dal 2013. In quell’anno il CEO e fondatore dell’impresa Mickaël Cabrol ha portato in Italia la soluzione di video-colloqui in differita.
A questa novità si sono aggiunti nel corso degli anni altri ausili come i test di lingua online, i video-colloqui in live, un chatbot che semplifica la ricerca da parte del recruiter e rende migliore l’esperienza diretta del candidato.
Il perfezionamento dell’Intelligenza artificiale ha poi reso possibile la pianificazione automatizzata degli incontri, il miglioramento della fase di preselezione e l’ottimizzazione delle soluzioni proposte, permettendo in questo modo alle Risorse Umane di non sprecare tempo in attività di scarso valore e potersi dedicare alla selezione e gestione del personale in modo più performante.
Un percorso innovativo e di crescita, dunque, che ha portato alla creazione di una piattaforma completamente dedicata ai talenti. Un risultato raggiunto con soddifazione come lascia trasparire Cabrol: “Dopo sei anni di continua ricerca e sviluppo nel settore dell’HR Tech, abbiamo rimodulato la nostra offerta per meglio rispondere e venire in contro alle esigenze dei team delle Risorse Umane per i quali la candidate experience e l’employee experience costituiscono una priorità”.
“Sono orgoglioso di annunciare che Easyrecrue nel 2019 si presenta come una piattaforma completa e innovativa rivolta a supportare i team HR nella gestione dei talenti che gravitano intorno all’azienda”, conclude il CEO.
Il valore aggiunto della Talent Experience Platform
Quattro sono i moduli di cui si compone la Talent Experience Platform: Engage, Interview, Assess e Develop. Ogni modulo è dedicato a uno dei più importanti touchpoint che si creano fra i talenti e i recruiter e nasce con l’obiettivo di creare una migliore interazione e rendere più agevole la talent experience. Vediamoli nel dettaglio.
Il modulo Engage vuole attrarre e guidare i candidati nell’identificazione dell’offerta di lavoro per mezzo di un chatbot. Al contempo forma delle shortlist, con i profili dei candidati qualificati. I candidati possono autonomamente essere invitati a sostenere il colloquio attraverso un sistema di scheduling automatico. Se da un lato c’è un risparmio di tempo per l’HR, dall’altro anche i candidati vivono una esperienza di selezione migliore.
Il modulo Interview coinvolge la fase di preselezione, che è interamente digitalizzata. Si accelera il time-to-hire e si permette al recruiter di mantenere sotto controllo la propria agenda.
Il modulo Assess, che è sempre pensato in ottica di semplificazione, offre al recruiter la possibilità assegnare test online, cui si può accedere 24 ore su 24, per assessment linguistici.
Il modulo Develop è l’ultimo tassello della suite, e include un sistema per la gestione della mobilità interna. I dipendenti sono così supportati nella carriera e nella crescita professionale. Viene perfezionata la gestione dei sistemi LMS (learning management systems) e monitorata la formazione del personale.