
Talentia, l’app HCM automatizza i processi HR in mobile
applicazione, Talentia, Talentia HCM, tecnologie HR
Dal piano ferie, al calendario per la formazione, passando per i feedback dati e ricevuti dai colleghi in una sola applicazione. Nella suggestiva cornice dello storico Palazzo Giureconsulti, in piazza dei Mercati a Milano, giovedì 29 giugno 2017, Talentia Software ha tenuto l’annuale meeting dedicato ai clienti HR, durante il quale ha presentato le soluzioni più innovative per la gestione delle Risorse Umane, in particolare l’applicazione HCM.
Attraverso le testimonianze delle aziende che utilizzano questa soluzione, il team di Talentia ha avuto l’occasione di raccontare come è stata migliorata l’applicazione , dopo il lancio nel settembre 2016. “Per aumentare l’engagement dei dipendenti è indispensabile utilizzare per lavoro gli stessi strumenti tecnologici che le persone adoperano nella vita quotidiana”, ha detto Fabio Cardilli, European Product Leader di Talentia Software.
Quindi smartphone e app, con una user experience che richiama il desktop del pc e l’interfaccia dei social: “È il fenomeno della consumerization in base al quale, appunto, l’uso e lo stile delle tecnologie in ambiente lavorativo viene dettata dall’evoluzione del profilo privato degli individui e dal loro utilizzo delle tecnologie personali”, ha precisato Cardilli.
Maggiore partecipazione e collaborazione con l’app
Disponibile per dispositivi mobile iOS e Android, l’applicazione è nata per soddisfare le esigenze di manager e dipendenti di interagire in mobilità. Attraverso HCM è possibile automatizzare i processi HR, favorendo produttività e comunicazione anche da remoto.>
È possibile, infatti, pianificare le ferie, notificare un periodo di malattia, scaricare documenti dal dossier personale o completare un’autovalutazione delle performance. Il manager, oltre a beneficiare di queste funzioni, può anche autorizzare ferie e permessi, completare la valutazione delle performance del team e monitorarne i KPI rilevanti. “Attraverso l’app è possibile, inoltre, accedere on demand alle risorse formative online, aspetto che abbiamo migliorato introducendo delle pillole formative, micro learning, e dei serious game”, ha raccontato Cardilli.
A proposito dei feedback, invece, una possibilità interessante data dalla app è quella di chiedere e di ottenere un parere oltre che dal proprio capo, ma anche da tre persone con cui la risorsa ha lavorato a stretto contatto. Non solo, è possibile lasciare un commento su una bacheca anche ai manager: “In ottica incentivare la partecipazione e migliorare la collaborazione, attraverso la app tutti possono esprimere la propria opinione su tutti e i commenti vengono raccolti su una wall che richiama ai social maggiormente utilizzati”.