licenziamento, Lucia Landi, riforma Fornero
di Lucia Landi e Stefania Palmieri
La ricerca del difficile equilibrio tra occupazione, adattabilità e imprenditorialità coniugate con i trasversali principi di non discriminazione e pari opportunità, è stata uno degli obbiettivi della recente riforma del lavoro, operata con legge n.92/2012, in nome del modello europeo di flessibilità del sistema di uscita dal rapporto di lavoro, coniugata con garanzie di supporto e protezione sociale. In questo articolo cerchiamo di capire insieme quali sono le nuove prospettive… Leggi tutto >
blog, Bocchiotti, carriera, curriculum, lavoro, licenziamento, poesia, stage, Stefano Cosulich
Il caro amico Stefano Cosulich, Direttore del Personale di Bocchiotti, ha da poco inaugurato un blog che ci fa piacere segnalare, ospitando di seguito un assaggio delle sue produzioni.
Il curriculum e una ricetta
Fogli senz’anima
si agitano scomposti
sulla scrivania
in attesa
del processo
del verdetto
dell’archiviazione
La disperazione
imprigionata
in poche righe
batte la pista
alla rassegnazione Leggi tutto >
Antonella Pella, Bonprix, carriera, contratto a progetto, contrattualistica, crisi, Elsa Fornero, età pensionabile, Flexecurity, giovani, Gruppo Goglio, Gruppo Sirap, Laura Riva, licenziamento, Lucia Zorza, Marelli Motori, mercato del lavoro, Paolo Buratto, pensione, riforma del lavoro, riforma Fornero, stage
Legge fornero e direzione hr: un confronto aperto
di Chiara Lupi
Lo scorso 18 luglio è entrata in vigore la riforma del lavoro, nota come legge Fornero. Si è trattato di un intervento legislativo drastico, che si è innestato, oltretutto, in un contesto di grave crisi economica. Un binomio difficile da gestire per i direttori del personale, alle prese con un nuovo impianto normativo e una situazione recessiva del mercato. La sfida è impegnativa e abbiamo cercato di capire cosa pensano di una riforma che pare scontentare tutti. Il titolo scelto per l’articolo lascia intuire una visione piuttosto critica nei confronti di una manovra pensata da chi in azienda, come immaginano gli intervistati, non è entrato mai. Leggi tutto >