governo, governo gialloverde, industria 4.0, lavoro, luigi di maio
Oltre alla Vicepresidenza del Consiglio dei Ministri, condivisa con il leader della Lega Matteo Salvini, nelle mani di Luigi Di Maio, capo politico del Movimento 5 Stelle, ci sono il Lavoro, lo Sviluppo Economico e le Politiche sociali (quindi il welfare).
Il mondo dell’industria è stata la parte d’Italia che il M5S ha faticato maggiormente a ‘conquistare’, seppur già a marzo, subito dopo le elezioni, Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, si è detto fiducioso, ma non ha mancato di esprimere un monito: “Riteniamo che alcuni provvedimenti abbiano dato effetti sull’economia reale in questo momento storico, in particolare il Jobs Act e il Piano Industria 4.0. Smontarli significa rallentare, invece dobbiamo accelerare. Se vogliamo ridurre il divario e aumentare l’occupazione nel Paese, abbiamo bisogno di una precondizione che si chiama crescita”. Leggi tutto >
cambiamento, industria 4.0, lavoro, rivoluzione industriale
Il lavoro come lo conosciamo oggi nacque con la rivoluzione industriale, in una società che grazie alle innovazioni tecnologiche stava sviluppando la capacità organizzativa per incrementare grandemente l’efficienza produttiva e il valore prodotto dalle imprese, cioè la ricchezza dei singoli e delle nazioni.
La parte iniziale del libro La ricchezza delle nazioni di Adam Smith del 1776, laddove introduce il concetto di divisione del lavoro parlando della produzione degli spilli, è il manifesto di questo processo. Come sostiene Michel Foucault in Le parole e le cose del 1966, Smith fondò l’economia moderna introducendo – in un campo di riflessione in cui era ancora ignoto – il concetto di lavoro, avendo riferito per la prima volta direttamente il concetto di ricchezza a quello di lavoro. Leggi tutto >
ADI Spa, Dino Zandonella Necca, industria 4.0, Piano Nazionale Industria 4.0
Intervista Dino Zandonella Necca, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ADI Spa
Fondata nel 1980 a Thiene, nell’alto vicentino, ADI è un’azienda che produce utensili diamantati con circa 160 dipendenti. Il suo Amministratore Delegato, Dino Zandonella Necca, ha recentemente sottoscritto un abbonamento a Sistemi&Impresa. L’abbiamo incontrato a Venezia in occasione dell’ultima tappa del 2016 di Fabbrica Futuro. Leggi tutto >
aica, direttore personale, industria 4.0, robot, SDA Bocconi
L’Industria 4.0 è destinata a cambiare il lavoro. Non solo quello delle macchine, ma pure compiti e mansioni degli uomini sono destinati a trasformarsi. E di conseguenza è necessario che la Direzione del Personale sia preparata ad affrontare questa trasformazione i cui segnali sono evidenti, ma è ancora difficile prevederne gli effetti.
I manager della funzione Risorse Umane, infatti, sono convinti che il loro ruolo li vedrà più coinvolti in attività di gestione del cambiamento, nello sviluppo dell’apprendimento continuo e della selezione delle persone. È quanto emerso da un’indagine condotta da Sda Bocconi nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca promosso dall’Associazione italiana per l’informativa e il calcolo distribuito (Aica). Secondo il 92% dei Direttori del Personale interpellati nello studio, la progettazione organizzativa in azienda dovrà puntare sulle tecnologie che aumenteranno le competenze tecnologiche dei collaboratori. Leggi tutto >