apprendimento, formazione, hr, Neuroscienze
Il rigore e la passione, insieme con il dialogo, fanno l’apprendimento. Incontriamo molte difficoltà, oggi, a tradurre nell’azione formativa le scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato la conoscenza su mente e apprendimento. I due principali ostacoli sembrano essere: continuare a formare ed educare con una centratura sull’insegnamento e le sue tecniche e non sulla mente relazionale che apprende con i suoi vincoli e le sue possibilità; fare delle tecniche e delle tecnologie la base istruzionista della formazione e dell’educazione, con format standardizzati, quando sappiamo che apprendiamo principalmente non per istruzione, ma per selezione, riconoscimento e rientro. Leggi tutto >
GEMA Business School, hr, risorse umane, SHRM
Settembre 2018 è stato un mese ricco di nuovi spunti di riflessione per chi si occupa di Risorse Umane. A Milano, nella Fastweb Digital Academy, e a Roma, nella sede di Microsoft Italia, è stato presentato ufficialmente SHRM, con le diverse iniziative di confronto tra Italia e intero mondo HR, e fra queste la creazione della delegazione internazionale diretta al più grande e rilevante congresso mondiale per i professionisti delle Risorse Umane, previsto nel 2019 a Las Vegas. Leggi tutto >
FutuHRe, hr, risorse umane, SHRM
Una vera e propria rivoluzione è in atto nel settore HR: nuove aspettative, nuovi lavori e nuove competenze stanno nascendo in questo mercato che si muove sempre più velocemente. In particolare, le tecnologie stanno trasformando le Risorse Umane e quello delle nostre aziende, mentre le aspettative degli stakeholder sono sempre più articolate e complesse.
È quanto emerge dall’indagine FutuHRe: quali ruoli e competenze per il futuro di HR, promossa da SHRM Global Forum Italy, nato nel 2017 grazie a GEMA Business School, preferred provider di SHRM (Society for Human Resource Management, la più grande e rilevante associazione HR al mondo, con 290mila associati in 165 Paesi e 100mila professionisti certificati SHRM-CP e SHRM-SCP). Leggi tutto >
direzione del personale, hr, tecnologie HR
La trasformazione digitale investe tutti gli aspetti del mestiere, dal recruitment, alla formazione, dalla comunicazione alla cura dei collaboratori, sconfinando anche nella Corporate Social Responsibility e nell’immagine aziendale.
Spazi d’azione tradizionali vengono ridimensionati mentre se ne aprono di nuovi, con il bisogno di nuove competenze, nuovi specialisti, nuove generazioni. “Più cose da fare e di qualità maggiore”, dicono i protagonisti. Ma con lo stesso numero di persone? Ne abbiamo parlato con l’esperto Giorgio Vernoni (Centro Einaudi) e con tre HR Manager in prima linea: Loredana Corbino (Gefco) e Daniele Arman (Bofrost). Leggi tutto >