Tag: giovani

, , ,

Choosy, fannulloni, “sdraiati”. Novelli Peter Pan, più propensi a ritardare il passaggio alla vita adulta che a costruirsi un futuro, o ragazzi-trofeo iper competitivi, cresciuti da genitori con aspettative troppo alte e poco tempo per insegnare come raggiungerle. Sui Millennial, la generazione nata tra gli Anni 80 e gli Anni 90, le definizioni si sprecano. Tutte, però, individuano uno stesso problema di fondo: il lavoro che non c’è o che i giovani non vogliono fare. Leggi tutto >

, , ,

Negli ultimi anni, il modello di sviluppo delle aziende dà sempre più spazio alla Responsabilità sociale d’impresa (CSR): una strategia diametralmente opposta a quella che per troppo tempo ha dominato il panorama culturale delle organizzazioni, impegnate a dare spazio alle libertà individuali spesso a scapito del bene comune.

Serve quindi riequilibrare la situazione, senza tuttavia sottovalutare l’importanza del profitto. Ciò significa che accanto alla responsabilità economica è necessario valorizzare quella sociale, trasformandola in vantaggio competitivo. Leggi tutto >

, , ,

La Legge di Bilancio 2018, approvata il 27 dicembre 2017 con voto di fiducia, incide, almeno nelle intenzioni, sul mondo del lavoro. In particolare, il Governo è intervenuto per diminuire la disoccupazione giovanile, soprattutto nel Sud Italia. Il Centro Studi AIDP ha inviato una Circolare che vuole essere “uno strumento agile adatto sia agli specialisti, ma anche a coloro che non si occupano di diritto e di amministrazione”, un vademecum per interpretare la Legge. Leggi tutto >

, , , ,

Ultima rilevazione ISTAT: disoccupazione giovanile al 41,6%

Di Daniela Rimicci

Nuovo mese, nuovo record: la disoccupazione giovanile è al 41,6%, in aumento di 0,2 punti da ottobre e di 4 punti rispetto a novembre 2012. Il tasso di occupazione degli under 25 è pari a 15,4%, in calo di 0,2 punti rispetto a ottobre e di 2,1 rispetto a novembre 2012. In valori assoluti il numero dei disoccupati è pari a 3 milioni e 254 mila, in aumento dell’1,8% a novembre su ottobre e del 12,1% su base annua. È ciò che emerge dall’ultima rilevazione dell’ISTAT: si tratta del tasso più alto mai registrato dall’inizio delle serie storiche nel ’77. Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 4

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano