ammortizzatori sociali, Anmil, Antonio Maria Di Marco Pizzongolo, assunzione, assunzioni, categorie protette, Claudio Messori, Claudio Soldà, disabilità, diversity management, Fiera Milano Congressi, Fondazione Adecco, Francesca Contardi, Francesco Conci, Francesco Levantini, G.I.D.P., IBM, INPS, inserimento, integrazione, occupazione, Page Personnel, Paolo Citterio, pari opportunità, Reatech, selezione, semplificazione normativa
A cura della redazione
Come sono inseriti? In quali aree aziendali? Che mansioni hanno? Sono posti sullo stesso piano dei loro colleghi? E le aziende preferiscono assumerli o piuttosto pagare le sanzioni?
Reatech Italia presenta i dati di un’indagine sui lavoratori con disabilità, realizzata da Reatech e G.I.D.P., interpellando i direttori di personale
Durante il convegno milanese del 5 giugno Categorie protette: una risorsa per il mondo del lavoro, un’opportunità per le aziende, promosso da Reatech Italia in collaborazione con G.I.D.P. (Associazione Direttori Risorse Umane) è stata presentata un’indagine per fotografare ruoli e aree aziendali a cui sono destinati i lavoratori appartenenti a categorie protette, come avviene il loro inserimento lavorativo e le difficoltà che spesso le aziende incontrano nel trovarli e selezionarli.