Monnalisa, come diventare grandi insieme alle persone

, , , ,


Un’impresa di medie dimensioni può competere con le grandi aziende a livello internazionale? La risposta è sì, ma serve una strategia che metta al centro le persone.

Monnalisa, azienda fondata nel 1968 dall’imprenditore Piero Iacomoni ad Arezzo e specializzata nell’abbigliamento di alta qualità per bambini, punta sul benessere dei suoi collaboratori e coltiva i valori incentrati sul rispetto e l’attaccamento al territorio.

Lo fa attraverso una visione e degli strumenti da grande impresa, con attenzione alle diverse necessità dei lavoratori, pur mantenendo la dimensione di una PMI.

Così, nei 50 anni della sua storia, è diventata una realtà da 286 dipendenti (185 in Italia e 101 all’estero), presente in oltre 60 Paesi (dagli Stati Uniti al Brasile e Hong Kong) con un fatturato di 47,7 milioni di euro (dato 2017). Da luglio 2018 Monnalisa è anche quotata sul mercato Aim di Borsa Italiana, dedicato alle Piccole e medie imprese eccellenti, dinamiche e competitive.

“La grande forza della nostra azienda sono le persone”, afferma Iacomoni. “Si può dire che il 90% del nostro risultato sia dovuto al personale, il resto al prodotto”.

Un’attenzione che va dai lavoratori dell’azienda ai clienti finali, che nel caso di Monnalisa sono bambini: “Cerchiamo di fare contenti tutti, compresi i genitori e i nonni”.

Il sorriso delle persone è la chiave del successo di questa impresa toscana. “In 50 anni non c’è mai stato uno sciopero, abbiamo un turnover molto basso, perché i nostri lavoratori stanno bene in azienda”, sostiene Iacomoni.

Strategie di welfare da grande impresa

Ma come si traduce tutto questo nel concreto? Sara Tommasiello, Direttore HR e CFO di Monnalisa, spiega che “l’azienda realizza strategie di welfare da grande impresa in un contesto da PMI, attraverso azioni che vanno incontro ai bisogni dei singoli dipendenti e una flessibilità dell’orario di lavoro per coltivare un ambiente sereno”.

Per esempio, le persone hanno a disposizione “strumenti e tempo per prendersi cura di loro stesse, dei bambini e degli anziani, in un’ottica di work-life balance, con ricadute positive sulla qualità della loro vita dentro e fuori l’ufficio”.

A ciascun reparto vengono poi riconosciuti premi per il raggiungimento degli obiettivi, che vengono divisi tra i dipendenti, i quali possono usufruire di questi benefit per le rispettive esigenze specifiche. “In questo modo si rafforza il legame fiduciario e di relazione tra azienda e lavoratori”, sottolinea Tommasiello.

Negli anni, Monnalisa ha inoltre conseguito diverse certificazioni per il suo impegno sui temi della responsabilità sociale, della ricerca continua della soddisfazione dei clienti, dell’attenzione al territorio e alla comunità locale.

L’impegno dell’azienda nei confronti delle persone e delle loro necessità specifiche si traduce in un contesto di fiducia reciproca, nel quale i lavoratori e l’impresa condividono i valori di rispetto e l’attaccamento alla maglia propri di una realtà sana.

La gestione delle persone è lungimirante anche ai ‘piani alti’ dell’azienda, dove “c’è sempre una condivisione delle decisioni”, afferma Iacomoni, che oggi è Presidente di Monnalisa, mentre la moglie Barbara Bertocci è Responsabile creativa.

Negli scorsi anni, Iacomoni ha passato le quote societarie ai figli e ai nipoti, in un’ottica generazionale che punta alla continuità familiare. Ma ha anche saputo affidarsi a persone esterne alla famiglia (una decisione mai facile), come l’attuale Amministratore Delegato Christian Simoni, per un nuovo sistema di governance che guarda al futuro attraverso una progressiva ‘managerializzazione’ interna.

Le azioni volte al dialogo tra le persone, al legame con il territorio e alla responsabilità sociale fanno di Monnalisa un esempio di come anche un’azienda di dimensioni più ridotte possa avere successo investendo nel benessere delle persone.

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano

Trovi interessanti i nostri articoli?

Seguici e resta informato!