
Il Digital learning di Leroy Merlin, la formazione diventa omnicanale
digital learning, Docebo, formazione professionale, Irene Maria Mantovani, Leroy Merlin
La crescita di un’azienda molto spesso va di pari passo con quella dei suoi dipendenti. Ma non si tratta solo di un incremento delle assunzioni. Piuttosto riguarda lo sviluppo delle competenze delle persone.
Ciò vale soprattutto per quelle imprese che, oltre alla sede centrale, hanno tanti punti vendita sul territorio e devono assicurarsi che il personale sia adeguatamente formato in linea con gli obiettivi di business.
Da questa riflessione nasce il progetto di formazione di Leroy Merlin Italia, filiale italiana di Leroy Merlin, azienda francese operante nella grande distribuzione, specializzata in bricolage e fai-da-te, edilizia, giardinaggio, decorazione e arredo bagno, che fa parte della holding Adeo.
La sede italiana dell’azienda si trova a Rozzano (in provincia di Milano), dove lavorano circa 500 persone, ma Leroy Merlin conta 48 negozi nel nostro Paese con quasi 7mila collaboratori e un fatturato di 1,6 miliardi di euro.
La crescita degli ultimi 10 anni è stata esponenziale, considerando che nel 2008 Leroy Merlin Italia aveva circa 2.500 dipendenti distribuiti in 20 negozi e che l’azienda si è imposta sul mercato italiano tramite l’acquisizione di altre catene esistenti.
Questa rapida e continua trasformazione ha avuto (e ha ancora) un impatto notevole sulla gestione delle Risorse Umane. “La nostra sfida attuale è quella di creare un’esperienza-cliente positiva nei nostri negozi”, racconta Irene Maria Mantovani, Capo Progetto Digital Learning di Leroy Merlin, che ci accoglie negli uffici dell’azienda concepiti come open space, dove non ci sono divisioni tra reparti né postazioni fisse e la sensazione è quella di trovarsi in un ambiente dinamico e innovativo.
“Per far sì che i clienti nei nostri punti vendita vivano un’esperienza soddisfacente, è necessario formare prima il nostro personale nella relazione con il cliente”. Come si può fare? “Innanzitutto si parte dal lavoro sul campo, dall’analisi delle specificità dei singoli negozi e dall’ascolto dei bisogni dei collaboratori.
Quindi si passa alla formazione pratica, che viene svolta sia in presenza, in aula, sia attraverso un’apposita piattaforma digitale”.
Il player scelto da Leroy Merlin è Docebo, leader globale nel settore dell’elearning che basa la sua proposta formativa sull’uso ‘spinto’ della tecnologia, non ultima l’Intelligenza Artificiale (AI).
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di giugno 2019 di Persone&Conoscenze.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)