Autore: Giorgia Pacino

FondItalia_formazione.jpg

, , , ,

L’innovazione sta cambiando il mondo del lavoro. Secondo i dati raccolti dall’Ocse, il 32% dei professionisti deve acquisire nuove competenze per adattarsi alle diverse mansioni richieste dalla digitalizzazione. Cambia il contenuto delle prestazioni, cambiano le infrastrutture del lavoro e aumenta il bisogno di formazione.

“Il futuro non può che essere quello di una formazione integrata, che parta dall’istruzione scolastica, prosegua con quella universitaria e continui per tutta la durata della vita lavorativa dell’individuo”, spiega Francesco Franco, Presidente di FondItalia. Leggi tutto >

, , ,

Quasi la metà delle aziende italiane non trova i profili che servono, sia nel settore digitale sia in quelli tradizionali. Secondo un’indagine di Federmeccanica, il 48% delle imprese non riesce a reperire sul mercato candidati con le giuste competenze. E, di fronte alle grandi trasformazioni in atto, cresce il bisogno di una riqualificazione continua dei lavoratori.

“La formazione non è un catalogo, ma la costruzione di un processo che parte dal fabbisogno formativo individuale intrecciato con il fabbisogno delle imprese, all’interno di una visione di ecosistema”, spiega Marco Bentivogli, Segretario Generale della Fim Cisl nazionale. Proprio alla formazione la Federazione Italiana Metalmeccanici ha dedicato i Fim Skills Days di Roma, una due giorni di workshop, testimonianze e incontri per fare il punto sul lavoro che cambia e sul valore delle competenze. Leggi tutto >

DigitalLearning_genitorialita.jpg

, , , ,

L’Italia non è (ancora) un Paese per mamme. E forse neppure per papà. Il tasso di natalità è tra i più bassi d’Europa, eppure mancano misure concrete di sostegno alle famiglie soprattutto nei primi anni di vita del bambino. Molte neomamme sono costrette a lasciare il lavoro per accudire i figli, con la conseguenza di indebolire la situazione economica familiare e di ridurre la probabilità di nuove nascite. Leggi tutto >

PMI_skills.jpeg

, , , ,

Un’indagine per fare il punto sulle competenze digitali e la propensione all’innovazione delle Piccole e medie imprese (PMI) italiane. È l’iniziativa promossa da Quadrifor, l’istituto bilaterale per lo sviluppo della formazione dei quadri del terziario. Entro la fine di ottobre un campione rappresentativo di manager apicali, individuato da Doxa, è chiamato a rispondere a una quarantina di domande su Digital transformation, nuove tecnologie e processi innovativi all’interno delle proprie realtà. Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 5

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano