Autore: Elisabetta de Luca

Teoria U

, ,

La Teoria U è stata ideata e perfezionata per affrontare il cambiamento in atto e trovare insieme nuove soluzioni per assicurare alle future generazioni un mondo migliore. Per farlo le organizzazioni hanno bisogno di leader in grado di ascoltare e ascoltarsi.

Quando si deve descrivere una teoria che riguarda lo sviluppo organizzativo, in questo caso in particolare parliamo di leadership, pur fondandosi su basi scientifiche è difficile trovare parole che abbiano lo stesso senso per tutti. Dire, infatti, che la Teoria U di Otto Scharmer, Professore del Mit di Boston, “è un processo che porta i leader a diventare capaci di facilitare un cambiamento attraverso un atto di presenza profonda” è sì una definizione, ma che dà scarse informazioni a chi non conosce la metodologia. Leggi tutto >

, , ,

Il decreto Dignità produce l’esplosione del contenzioso, dissuade le assunzioni a termine, causerà un’inversione di tendenza del mercato del lavoro. Ne è convinto Marco Leonardi, Professore di Economia all’Università degli Studi di Milano e Consigliere economico della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Governo Gentiloni e che di recente si è schierato contro il provvedimento, destinato, come scrivano i media, a essere però rivisto in Parlamento. Leggi tutto >

, , ,

Senza quasi rendercene conto, ogni giorno già usiamo l’Intelligenza Artificiale. Per dimostrarlo Oracle ha organizzato di recente un evento dal titolo ExplAIn Your Tomorrow, Today per il quale ha chiamato a raccolta 16 casi italiani tra aziende di produzione, società di consulenza, università e Startup innovative.

A quest’ultime si rivolge l’iniziativa Oracle Open Italy, che si propone di fare scouting e inclusione di realtà imprenditoriali che su Oracle Cloud possono trovare solide basi su cui poggiare le proprie soluzioni data driven. “Inoltre stiamo collaborando con l’Università Bicocca di Milano per il corso di laurea in Data Science”, annuncia Stefano Maio, Country Sales Leader Big Data Analytics di Oracle Italia. Leggi tutto >

, , , ,

Oltre alla Vicepresidenza del Consiglio dei Ministri, condivisa con il leader della Lega Matteo Salvini, nelle mani di Luigi Di Maio, capo politico del Movimento 5 Stelle, ci sono il Lavoro, lo Sviluppo Economico e le Politiche sociali (quindi il welfare).

Il mondo dell’industria è stata la parte d’Italia che il M5S ha faticato maggiormente a ‘conquistare’, seppur già a marzo, subito dopo le elezioni, Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, si è detto fiducioso, ma non ha mancato di esprimere un monito: “Riteniamo che alcuni provvedimenti abbiano dato effetti sull’economia reale in questo momento storico, in particolare il Jobs Act e il Piano Industria 4.0. Smontarli significa rallentare, invece dobbiamo accelerare. Se vogliamo ridurre il divario e aumentare l’occupazione nel Paese, abbiamo bisogno di una precondizione che si chiama crescita”. Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 7

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano