Ascolto persone

Ascoltare le persone, il caso dell’Istituto Italiano della Saldatura

, , , ,

Il grande edificio moderno che si erge lungo le rive del torrente Bisagno porta una grande scritta che ai più risulta criptica e misteriosa: Istituto Italiano della Saldatura.

Proprio da questo apparente mistero parte l’intervista con Beatrice Duce, HR Manager del prestigioso Ente Morale nato subito dopo la Seconda Guerra mondiale.

La storia dell’Istituto è una di quelle che costellano il panorama industriale del nostro dopo guerra dove gli mprenditori come i professionisti si sentirono chiamati a contribuire alla causa della ricostruzione del paese e l’Istituto Italiano della Saldatura nasce proprio con questo intento.

Il proposito del gruppo di ingegneri che lo fondarono nel 1948 era quello della diffusione della cultura della saldatura e ancora oggi il principale scopo dell’Istituto rimane quello, come si legge nella mission, di “promuovere e favorire in Italia il progresso della saldatura in ogni suo campo, incluse le tecniche affini e complementari e di contribuire alla sua conoscenza e diffusione”.

Si tratta infatti di un Ente Morale, associazione senza scopo di lucro, capofila del Gruppo IIS di cui fanno parte le S.r.l., IIS Cert, IIS Progress e IIS Service.

I valori del Gruppo IIS

L’eccellenza che ha caratterizzato i natali e la dirittura morale dei suoi componenti  sono i due aspetti fondamentali su cui si basa il prestigio e la reputazione dell’Istituto e Beatrice Duce spiega come questo sia un aspetto che ha percepito immediatamente entrando a fare parte di questa realtà.

Questo ha rappresentato sin da subito un grande vantaggio e semmai lo sforzo che ha dovuto fare è stato quello di dare visibilità al prezioso patrimonio valoriale che si rischia a volte di dare per scontato.

È stato quindi uno dei primi passi che ha compiuto in questo mondo di tecnici abituati a lavorare sulla concretezza dei dati e dei progetti e Duce ci racconta come spesso si sia trovata di fronte alle persone che prendevano consapevolezza dei valori dell’Istituto che pur avevano da sempre contribuito a rendere visibili e diffondere con il loro comportamento. Un percorso di scoperta che è ancora in atto e che sta creando una speciale opportunità di dialogo e riflessioni nell’associazione.

Il Gruppo IIS

Sorprende nell’approfondimento delle attività che qui si svolgono comprendere come il mondo della saldatura sia così vasto e pervasivo: tutto ciò che ci circonda ha a che fare con la saldatura e di ciò spesso non ci rende nemmeno conto.

Il tenere insieme, l’unire, il rendere solido sono tutti aspetti fondamentali per qualsiasi manufatto e parlarne in questi giorni, a Genova assume un significato ancora più pregnante. 

Ognuna delle entità giuridiche del Gruppo IIS, ha una funzione diversa. IIS Service fornisce una vasta gamma di servizi integrati per l’industria, finalizzati ad assicurare l’integrità, l’affidabilità, la disponibilità delle strutture, dei componenti e degli impianti industriali.

IIS Progress fornisce attività di formazione teorica e pratica nel campo delle tecniche di giunzione e dei controlli non distruttivi, con l’obiettivo di supportare l’industria nazionale nella direzione del progresso tecnologico sostenibile.

IIS Certoffre servizi di certificazione dei sistemi di gestione di qualità, ambiente e sicurezza, processi di fabbricazione, materiali, prodotti e personale.

Infine l’Istituto Italiano della Saldatura svolge una intensa attività di informazione e divulgazione; ha una propria rivista dal ’49, ed organizza, tra gli eventi di maggior rilievo, ogni due anni le giornate nazionali della saldatura.

La competenza è una conquista

Lo slogan che identifica il Gruppo IIS ne riassume lo scopo e i valori che, come ci conferma Beatrice Duce sono il tratto distintivo che si respira nella quotidianità, nei comportamenti, nella relazione con i propri interlocutori.

Le 250 persone che fanno parte del Gruppo ossequiano uno stile cui è necessario e utile allinearsi. L’Istituto Italiano della Saldatura è una società di servizi e la gestione delle risorse umane richiede particolare dedizione in quanto le persone con le loro competenze e il loro stile sono i testimoni diretti dei valori del Gruppo

Uno degli aspetti che colpiscono è sicuramente la predisposizione al cambiamento che non è vissuto come un’insidia, ma è anche necessario basare tutte le azioni su elementi misurabili di cui poter dare conto. Un esempio per tutti è quello legato alla selezione.

Duce spiega che il Gruppo IIS assume tanto ed è quindi indispensabile avere un quadro molto chiaro rispetto a tutti gli indicatori che riguardano il processo sia nella fase di recruiting, quindi i  tempi  di chiusura di una posizione,  sia in quello di inserimento dei nuovi ingegneri di cui è importante comprendere l’entrata a regime rispetto alle performance con un monitoraggio del periodo di prova e del primo anno successivo a esso. Altre dimensioni che vengono valutate sono il turnover e l’assenteismo.

Contestualizzare gli interventi

Per agire in un contesto con una storia così prestigiosa ed un presente fatto di un altissimo know how e una reputazione a livello internazionale, bisogna agire con grande sensibilità per inserire dei cambiamenti che portino valore.

Il contesto è abituato a commisurarsi con i tempi del cliente che di solito è informato da un forte senso di urgenza. Il committente sta cambiando e ciò su cui è necessario crescere è l’aspetto della relazione con esso.

Per la dottoressa Duce questo percorso richiede innanzitutto un’attenzione verso il cliente interno, il dipendente verso cui è bene curare un rapporto di piena trasparenza. Uno dei primi progetti da cui è partita è stato relativo alle politiche retributive del Gruppo IIS.

Per fare ciò è necessario innanzitutto comprendere quale è la strategia di posizionamento dell’azienda. All’Istituto si è determinati a garantire la continuità occupazionale, e continuare a investire in ricerca e sviluppo, convegni, corsi professionali è un modo anche per poter aver un polmone finanziario che garantisca tale continuità.

In questa operazione è fondamentale ascoltare le persone per aver da loro suggerimenti e indicazioni, incoraggiandone una partecipazione che li trasformi in business partner.

È sfidante questo passaggio che mette le persone al centro di un processo cui non sono solitamente abituate. Esser ascoltati non solo in occasione di problemi di cui rendere conto, ma anche e soprattutto per contribuire allo sviluppo del Gruppo può risultare insolito, ma le persone ne colgono immediatamente il vantaggio anche in termini personali.

Nel dialogo continuo si comprendono i desideri, le aspirazioni, le attitudini e le attese e questo permette non solo di conoscerli meglio ma anche di approntare politiche di gestione sempre più efficaci sulla linea di quella continuità  innovativa, che rappresenta uno degli aspetti distintivi dell’associazione e dei suoi collaboratori.

Questa grande e prestigiosa realtà italiana che ha fatto della competenza il suo elemento distintivo  si avvia quindi a incontrare le nuove sfide del mercato facendo leva sul fattore umano per conservare il suo grande patrimonio e sviluppare una nuova visione che sempre più considera le persone a tutto tondo, con le loro competenze tecniche, ma ancor più con quelle umane ed il compito che Duce si è prefissata è di portare a sistema questo grande patrimonio.

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano

Trovi interessanti i nostri articoli?

Seguici e resta informato!