
Adp festeggia i 50 anni in Italia e delinea le caratteristiche del lavoratore 4.0
50 anni adp, ADP, Italia, lavoro
Adp Italia, filiale del colosso americano leader in ambito Human Capital Management con servizi di HR outsourcing, soluzioni per l’Amministrazione del Personale e gestione dei processi di Organizzazione e Sviluppo, compie 50 anni e festeggerà questo importante compleanno il 10 ottobre 2017 con un evento dedicato al futuro, dal titolo “Adp 5.0: verso un nuovo equilibrio tra lavoro, tecnologia e persone”.
Durante l’evento Adp e The European House Ambrosetti presenteranno una ricerca dal titolo “ADP 5.0: come la digitalizzazione e l’automazione cambiano il modo di lavorare”, studio che si propone di indagare quali saranno i cambiamenti che robot e digitale apporteranno alla vita quotidiana dei lavoratori. Interverranno, tra gli altri: David Gram, ex Senior Innovation Director di Lego, Riccardo Staglianò, scrittore e giornalista e Chef Rubio. Anche i robot avranno la loro rappresentanza con i prototipi dell’Istituto Italiano di Tecnologia. L’appuntamento è all’East end Studios di Milano ed è riservato ai Top Manager delle aziende.
Come cambia il lavoro con il digitale
Adp Italia oggi conta 820 dipendenti, cinque sedi, a Milano, Torino, Bologna, Roma e Bari e un fatturato che nel 2016 ha raggiunto i 112 milioni di euro, di cui l’8% è stato reinvestito in Ricerca e Sviluppo. Ha oltre 1100 aziende clienti. “In 50 anni abbiamo avuto la straordinaria opportunità di diventare assoluti esperti del mondo del lavoro in Italia e di studiarne i cambiamenti”, ha dichiarato Virginia Magliulo, AD di Adp che ricorda: “Siamo passati dal boom occupazionale degli Anni 70, quando tra le competenze richieste il semplice uso del computer era considerato un plus raro, alla nascita dei contratti a termine e alla crisi del lavoro inteso come stabilità e permanenza nella medesima azienda. Oggi siamo nell’epoca in cui è fondamentale la padronanza delle lingue straniere, delle tecnologie, dei social e in cui vanno progressivamente scomparendo orari e luoghi di lavoro. Come reagisce il lavoratore italiano di fronte a questo, lo sappiamo grazie all’esperienza sul campo e a ricerche specifiche condotte attraverso una serie d’interviste. L’ultima realizzata tra il 2016 e inizio 2017, ha evidenziato quali sono attualmente i desideri, pensieri e necessità dei lavoratori italiani”.
Grazie ai numerosi clienti, Adp Italia riesce ad amministrare e acquisire informazioni riguardanti circa 2 milioni di lavoratori (età, sesso, stipendio,ecc.), che si sommano ai numeri globali (53 milioni di professionisti e lavoratori nel mondo): un preziosissimo patrimonio di dati, da cui emergono abitudini, comportamenti, desideri e aspirazioni dei lavoratori in Italia e nel mondo. Come ha precisato Magliulo: “Per la prima volta nella storia esiste una forza lavoro che sta invecchiando. Molto presto, cinque generazioni di impiegati lavoreranno fianco a fianco. Le tecnologie avanzate e ulteriori significative differenze d’età nella forza lavoro fanno sentire isolati i lavoratori più anziani, che si sentono sorpassati da lavoratori più giovani e tecnologicamente più preparati”.
Quali sono le caratteristiche e le aspirazioni del lavoratore italiano?
Secondo la ricerca, l’82% degli italiani è appagato dal bilanciamento lavoro-privato. Avere del tempo per sé e la propria famiglia è fondamentale, tanto che il trovare un lavoro che lo consenta è per il 29% degli italiani la prima preoccupazione (mentre il 44% dà invece più importanza allo stipendio). I lavoratori nostrani si sentono ancora poco ferrati sulle lingue per il 29,1 % , il 24,4% vorrebbe aumentare le proprie competenze nell’IT, il 23,5% nell’utilizzo di nuovi dispositivi e tecnologie. I risultati, inoltre, dimostrano una tendenza diffusa tra i giovani lavoratori che sono i più propensi a lavorare all’estero: ben l’87% degli intervistati tra i 16 e i 24 anni ha mostrato interesse nel perseguire opportunità di carriera all’estero, a fronte del solo 56% degli over 55. In testa ai Paesi più ambiti, la Germania (30%). Un terzo dei lavoratori italiani (35%) non si sente supportato dalla propria azienda nell’avanzamento di carriera. I motivi? I risultati rivelano che l’età è un fattore determinante per la disponibilità di opportunità di carriera e che i dipendenti si sentono molto meno supportati a mano a mano che invecchiano (16,6% della media dei lavoratori italiani, ma sopra i 45 anni la percentuale va dal 25 al 40%), seppur l’età lavorativa si è nettamente spostata in avanti. Solo il 18% si dichiara giornalmente stressato, ma il 60% si trova in questa situazione al massimo un solo giorno a settimana. Un lavoratore italiano su tre chiede al proprio datore di lavoro di investire in computer portatili (35,6%) e in software specialistici (34%), mentre uno su cinque vorrebbe che il suo datore di lavoro investisse in smartphone e tablet (22%). Sotto il profilo delle competenze, oltre un quinto dei lavoratori in Italia sostiene che gradirebbe corsi di formazione IT avanzati (24,4%), mentre un ulteriore 23,5% afferma di avere bisogno di assistenza con le nuove tecnologie e dispositivi.
Parola d’ordine: flessibilità
I dati raccolti, raccontano che il lavoro autonomo e da libero professionista sono opzioni di carriera sempre più diffuse grazie alle nuove tecnologie e alle procedure di lavoro più flessibili che danno alle persone la libertà di scegliere un diverso stile di vita: lo potrebbe prendere in considerazione il 65% dei lavoratori interpellati. Nella fascia 14-24 sono l’85,7% i ragazzi che pensano potrebbero valutare di lavorare da remoto, la percentuale scende al 76,4% tra i 25 e 34 anni. Nella fascia 35-44 siamo al 72%, in quella 45-54 al 65% mentre sopra i 55 si scende al 49,5%. Ma, oltre un terzo (40%) dichiara di volere una combinazione di lavoro da casa o altro luogo e ufficio (ma lo fa solo l’8%,) e un 21,8% che vorrebbe solo lavorare da casa senza avere un ufficio, una situazione questa che attualmente è una realtà soltanto per il 13,5%. Analogamente, la maggior parte degli italiani lavora ancora secondo orari fissi (58%), nonostante il fatto che solo il 39% affermi di preferire tale forma di lavoro. Infatti, oltre un terzo, (38,5%) ha asserito di preferire una combinazione di orari fissi e flessibili, mentre quasi un quarto (22,5%) ha detto di preferire una totale flessibilità.